Il sistema di allertamento della Protezione civile piemontese
A questo scopo dal 2005 è stata formalizzata l’organizzazione del Sistema di allertamento regionale che definisce in termini precisi le zone di allertamento sulla base del rischio considerato e definisce le soglie superate le quali occorre prendere dei provvedimenti.
Il Sistema di allertamento agisce in due momenti distinti:
1) la fase di previsione (che ha lo scopo di allertare preventivamente il sistema di protezione civile in occasione di situazioni critiche attese a breve e medio termine),
2) la fase di monitoraggio (che ha lo scopo di aggiornare periodicamente la situazione osservata).
In ciascuna fase il Centro Funzionale (le cui competenze sono attribuite all'ARPA Piemonte) emette Bollettini Informativi e rende disponibili i dati misurati dalle stazioni automatiche della Rete Meteoidrografica.
Il "Bollettino di Allerta Meteoidrologica", emesso tutti i giorni entro le ore 13:00 con validità 36 ore, contiene una previsione dei fenomeni meteorologici (temporali, piogge, anomalie termiche, nevicate e venti) e degli effetti al suolo attesi per i fenomeni piogge e nevicate differenziati per zone di allerta.
Può essere consultato al seguente indirizzo internet: Bollettino di allerta Meteoidrologica
Il territorio di Borgomanero si situa nella Zona I - Pianura Settentrionale (AL-AT-BI-NO-TO-VC).
Le condizioni meteorologiche avverse vengono segnalate all'interno del bollettino tramite un avviso di avverse condizioni meteorologiche, chiamato per brevità avviso meteo, mentre le condizioni di criticità idrogeologica ed idraulica e quelle relative alle nevicate sono segnalate all'interno del bollettino con quattro colori: Assenza di fenomeni significativi prevedibili (Verde), Fenomeni localizzati (Giallo), Fenomeni diffusi (Arancione) e Numerosi e/o estesi fenomeni (Rosso) oltre ad un livello di ordinaria criticità associato all'avviso meteo del rispettivo fenomeno.
Scheda aggiornata al:
17/10/2022
Il Comune Comunica
- Avvisi in evidenza
- Manifestazioni ed eventi culturali
- Notizie dai servizi comunali
- Notizie da enti esterni sul territorio
- InfoBorgo - La Newsletter del Comune
- Manifesti del Comune
Comunica con l'Amministrazione