Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
Motore di ricerca Indirizzo del Comune Social Sezioni del sito Privacy e dichiarazione di accessibilità
Sezioni del sito:
Amministrazione
Aree Tematiche
Comunica
Borgomanero
Pubblicazioni
Servizi On Line
Link rapidi

Prevenzione della Corruzione

Normativa di riferimento:

Art. 10 comma 8 lettara e Art.43 comma 1 del Decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013.

Art. 18 comma 5 del Decreto Legislativo 8 aprile 2013, n. 39

Art. 1 commi 3,1 - 8,1 - 14,1 della Legge n.190 del 6 novembre 2012

Normativa di riferimento

Art. 54 bis del D.Lgs. 165/2001

Legge 179/2017

Linee guida ANAC 469/2021

Disciplinare per l'istituto del whistleblowing del Comune di Borgomanero approvato con D.G. n. 83 del 05/07/2022

Che Cos'è

L'istituto del whistleblowing - come previsto dall’art. 54 bis del D.Lgs. 165/2001 e dalle Linee guida ANAC 469/2021 – riguarda la segnalazione di situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi).

A chi serve

Le segnalazioni whistleblowing sono riservate esclusivamente ai dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare un illecito di cui sono venuti a conoscenza sul luogo di lavoro.

Come si fa

Le linee guida Anac indicano che l’Ente pubblico deve dotarsi di una piattaforma informatica prevista l’inserimento delle segnalazioni di condotte illecite, preferibile alla segnalazione verbale o cartacea, comunque valida. Il portale adottato dal Comune di Borgomanero è raggiungibile all’indirizzo https://comunediborgomanero.whistleblowing.it/#

La segnalazione di condotte illecite può essere anche fatta anche attraverso la modulistica qui allegata:

Modulo per Segnalazione Condotte Illecite.pdf

Modulo per Segnalazione Condotte Illecite.doc

Chi riceve e gestisce le segnalazioni Whistleblowing

La ricezione e la gestione delle segnalazioni è a carico del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza dell’Ente, individuato nel Segretario Comunale. In quanto responsabile della Prevenzione della corruzione è tenuto alla massima riservatezza sul contenuto e sui dati identificativi di chi ha presentato la segnalazione di illecito.

Anno:

Individuazione responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Con decreto sindacale n. 26/2022 del 6 ottobre 2022 è stato nominato il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Dato aggiornato al 02/03/2023

Decreto n.26/2022 del 06/10/2022


Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione anno 2022-RPCT

Relazione annuale prevista dall'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012.

Dato aggiornato al 02/01/2023


P.I.A.O. - Piano Integrato di Attività e Organizzazione

P.I.A.O. triennio 2023 - 2025.

Dato aggiornato al 02/03/2023

Delibera di Giunta n.16/2023 del 28/02/2023

ALLEGATO PIAO 2023-2025


Torna all'inizio della pagina